Specchi: consigli per la scelta del miglior specchio
Gli specchi svolgono una funzione molteplice in ogni casa: oltre a permetterci di rifletterci mentre siamo intenti a prenderci cura del nostro corpo infatti aiutano a modulare gli spazi e, se scelti con particolare attenzione, contribuiscono anche ad abbellire l'ambiente. Non basta quindi limitarsi a scegliere uno specchio che ci permetta di avere a disposizione una superficie riflettente, ma fare una scelta che passa attraverso forme, materiali e dimensioni perfette per l'ambiente in cui andremo a collocarlo.
La prima importante distinzione che dobbiamo fare è tra uno specchio a parete o a terra: i primi nascono come complementi da collocare appesi al muro mediante dei ganci, mentre i secondi vengono semplicemente collocati a terra senza nessun tipo di fissaggio. Una delle caratteristiche che rende lo specchio da pavimento particolarmente gradito è legata alla possibilità che offre di vedersi per intero, anche se il loro ingombro a terra ne permette la collocazione solo in presenza di spazi piuttosto ampi.
La seconda distinzione dovrà essere fatta in base allo stile ed alla stanza in cui intendiamo collocarlo. Gli specchi possono infatti trovare un posizionamento ideale in bagno, nell'ingresso, in camera da letto o nel soggiorno, ed ovviamente ognuno di questi spazi richiederà uno specchio con caratteristiche diverse.
Lo specchio per il bagno, ad esempio, può esserescelto tra i tanti modelli in commercio dotati di retroilluminazione oppure sceglierne uno che si presti ad una collocazione di due eleganti applique laterali. Alcuni modelli di specchi per il bagno poi offrono anche una base su cui poter poggiare tutto ciò che occorre per la toilette, accessori per la manicure o il beauty.
Gli specchi per l'ingresso hanno un ruolo determinante, poiché non si tratta solo del luogo in cui vengono accolti gli ospiti, ma anche di quello dove passiamo per ultimo prima di uscire, ed uno specchio in questo spazio può permetterci di fare un ultimo rapido controllo al proprio look. Se abbiamo a disposizione un ingresso piccolo, potremmo anche decidere di puntare su un grande specchio da collocare a parete per avere un effetto visivo di maggiore ampiezza ed un eccellente riflettersi della luce.
Lo specchio in camera da letto svolge un ruolo sia decorativo che funzionale, per cui potremmo orientare la nostra scelta su modelli finemente lavorati, da collocare sopra ad una cassettiera per donargli un tocco ancor più elegante e ricercato. In alternativa potrai collocarlo nella parete vicina alla finestra, se il suo ruolo principale è quello di offrirti una superficie riflettente, oppure nella parete di fronte alla finestra, se svolge un ruolo più decorativo.
Se stiamo scegliendo lo specchio da mettere nella camera da letto di un bambino invece la nostra attenzione dovrà essere rivolta in particolar modo alla sicurezza: le superfici non dovranno presentarsi con bordi che possano costituire pericolo e dovremmo prestare attenzione a non collocarlo in una posizione visibile dal suo letto, poiché eventuali luci riflesse potrebbero disturbarlo nel sonno. L'altezza a cui posizioniamo lo specchio dovrà essere proporzionata a quella del bambino, in modo tale da permettergli di specchiarsi senza difficoltà e stimolare così la sua fantasia. Sarebbe infine indicato scegliere un modello di specchio con una cornice in stile allegro, magari realizzata in legno ed impreziosita da divertenti scritte o colorati disegni.
Lo specchio in soggiorno è una soluzione perfetta quando siamo in presenza di ambienti piuttosto piccoli, in quanto posizionato a parete o sopra un mobile permette di ampliare visivamente l'ambiente e creare al tempo stesso un'atmosfera più intima. La scelta in questo caso punta sempre verso specchi di design, con forme ovali, rotonde o in stile vintage.