Come scegliere la miglior caffettiera moka?
Svegliarsi al mattino con il piacevole aroma di un buon caffè che riempie la stanza è senza dubbio un modo perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto, non a caso questa bevanda è in assoluto la più amata dagli italiani. Una buona tazzina di caffè ha però bisogno di due elementi per essere perfetta: una miscela ottima ed una buona caffettiera moka. Vediamo allora come scegliere la migliore caffettiera, quella capace di regalarci quella piacevole sensazione.
Caffettiera moka: i segreti per un caffè cremoso
Non serve andare al bar per poter gustare un caffè cremoso: con una caffettiera moka di ottima qualità è infatti possibile preparare una bevanda corposa ed arricchita da una gustosissima crema anche nella propria cucina. Il segreto per avere un buon caffè è racchiuso nella scelta della moka ideale, che dovrà avere caratteristiche ben precise legate a:
- materiali
- forma
- adattamento al proprio piano cottura
Per quanto riguarda i materiali è bene precisare che in commercio esistono caffettiere moka realizzate interamente in metallo ed altre che invece vedono l'accostamento di materiali diversi. É infatti possibile trovare caffettiere tradizionali, realizzate interamente in acciaio inox o alluminio, ed altre che invece vedono la presenza di serbatoi in vetro o in ceramica. Il manico è generalmente in plastica resistente ed è importante verificare la possibilità di poterlo sostituire in caso di danneggiamento o rottura con elementi messi a disposizione separatamente dalla casa produttrice (proprio come i filtri e le guarnizioni).
La forma vede moka che presentano una base conica nei modelli più tradizionali, a cui si sono aggiunte caffettiere con la base arrotondata. La base allargata del serbatoio offre un design diverso ed un risparmio energetico maggiore: la maggior ampiezza della base infatti permette di sfruttare maggiormente la fonte di calore utilizzata rendendo disponibile la preziosa bevanda in minor tempo.
Oltre alle più tradizionali moka, che consentono la preparazione del caffè sui fornelli tradizionali, sono oggi disponibili in commercio anche caffettiere pensate appositamente per i piani ad induzione: è perciò bene sempre verificare che il modello che stiamo per acquistare sia adatto al proprio piano di cottura.
Sicurezza e funzionalità: due elementi importanti nella scelta della moka
Oltre alle caratteristiche che permettono di avere un caffè più o meno denso e cremoso vi sono altri due fattori importantissimi che dovremmo sempre valutare con attenzione prima dell'acquisto della moka. Il primo riguarda la sicurezza: è fondamentale che la caffettiera scelta disponga di apposita valvola di sicurezza garantita dalla casa produttrice. La valvola deve essere posta nella caldaia e serve come via di fuga alla pressione in esubero all'interno della caldaia. Il suo compito è quindi davvero molto importante per la sicurezza di chi utilizza la moka ed è quindi fondamentale affidarsi ad aziende in grado di garantirne la conformità.
Un altro elemento importante è la funzionalità: la caffettiera dovrà consentire le normali operazioni di apertura e chiusura senza bloccarsi e senza richiedere sforzi eccessivi, un manico solido ed ergonomico per una presa sicura ed un beccuccio strutturato in modo tale da impedire a