Diffusori oli essenziali: guida alla scelta
Sempre più apprezzati i diffusori oli essenziali sono gli strumenti perfetti per diffondere nei nostri ambienti gli aromi scelti per il benessere. Infatti non solo profumano le stanze ma, con le loro preziose essenze, rappresentano dei veri e propri elementi per prendersi cura di corpo e mente. Ma come scegliere il miglior diffusore? Quali sono le caratteristiche a cui dovremmo prestare attenzione prima dell'acquisto?
Diffusori oli essenziali: tipologie
La prima scelta riguarda la tipologia: in commercio si trovano diffusori oli essenziali elettrici, a candela e spray manuale.Il diffusore elettrico è generalmente ad ultrasuoni ed è considerato un ottimo sistema per diffondere negli ambienti la fragranza desiderata in ambienti di qualsiasi dimensione. Forme eleganti e linee particolari danno spesso a questi oggetti un design esclusivo, in grado di trasformarli in autentici oggetti di arredo.
Insieme ai modeli elettrici troviamo i diffusori per oli essenziali a calore, che risultano essere tra i più diffusi ed apprezzati da coloro che amano diffondere aromi speciali attraverso contenitori esclusivi che vedono quasi sempre la ceramica nella loro realizzazione.Anche nel caso dei diffusori a calore è possibile trovare una vastissima gamma di prodotti, con forme e colori diversi, perfetti per dare agli ambienti un design unico mentre diffondono le loro preziose fragranze. Questi modelli diffondono i profumi grazie alla presenza di una candela, posta nella base sottostante, che bruciando scalda le essenze situate nella vaschetta superiore. Per dare un toccosfarzoso al salotto, potremmo ad esempio pensare di collocare un diffusore oli profumati a calore in elegante ceramica accanto ad un pregiato vaso d'arredo.
Il diffusore spray nebulizzatore è invece composta da un flacone progettato per nebulizzare una sostanza formata da alcune gocce di olio essenziale ed una quantità di acqua adeguata. Questo sistema offre però benefici per un periodo di tempo limitato, al contario dei precedenti che invece assicurano una diffusione costante.